Edizione 2025 Simposio – aperte le iscrizioni !

Sono finalmente aperte le iscrizioni per la SETTIMA edizione del Simposio di sculture!
Sulle riuscite esperienze delle precedenti edizioni, l’A.S.U.C. di Coredo e il Comune di Predaia proporranno e realizzeranno, durante la settimana da domenica 3 agosto a venerdì 9 agosto 2025, la SETTIMA EDIZIONE del progetto di rievocazione della trazione del legno: “Predaia Arte e Natura”.
Così come per l’intero progetto PAN Predaia Arte e Natura, il tema dell’edizione 2025 sarà:
" Mistero e Stregoneria "
Parlare di stregoneria ci fa tuffare in storie affascinanti, spesso drammatiche, che portano indietro nel tempo, in tempi di povertà, conflitti e superstizione.
Nel 1611 Coredo divenne il centro dell’Inquisizione quando, nell’allora Palazzo Assessorile, si svolse un lungo processo che portò alla condanna al rogo di 8 donne e 2 uomini per stregoneria. Altre 19 persone ebbero pene per così dire… minori. Le accuse erano di eresia, abiura della fede cattolica, omicidio, infanticidio, cannibalismo, danni a persone, bestiame e raccolti, rapporti stretti col demonio, insomma un po’ di tutto.
Nel periodo compreso tra la fine del Quattrocento e la metà del Seicento diventare improvvisamente una strega era piuttosto semplice, in particolare per una donna.
Di solito le “streghe” erano individuate nelle classi più povere, erano vedove, spesso levatrici, guaritrici o magari prostitute. Se poi avevano i capelli rossi, o un neo nell’iride, se avevano un carattere forte e fiero (altrimenti detto ribelle) e magari possedevano un gatto nero, allora era fatta.
Il tema di questa edizione, ovviamente, non vuole che l’artista con la sua opera debba soffermarsi o addentrarsi nella narrazione dell’inquisizione o delle torture ad essa associate. Lo scultore viene invece lasciato libero di dare una lettura personale, più intrigante, anche divertente, dei misteri e fantasie che nell’immaginario collettivo si associano alle streghe, stregoni, maghi e pozioni.
Domenica 3 agosto si darà, pertanto, apertura alla settima edizione del Simposio di sculture “Predaia Arte e Natura”, seguito anche quest’anno dal direttore artistico Gianni Mascotti dello studio Marte.
L’organizzazione ha scelto per questa edizione di fornire allo scultore un blocco lamellare in legno di larice, delle dimensioni di circa 40x40x80 (in fase progettuale potranno essere concordate dimensioni leggermente differenti, ma di pari cubatura).
L’opera ultimata verrà poi posizionata sospesa all’interno di una cornice in metallo delle dimensioni interne di 70×100 centimetri (dimensioni fisse).
L’esecuzione della scultura, e conseguentemente il posizionamento della cornice, potrà svilupparsi sia in senso orizzontale che verticale.
L’utilizzo di attrezzi a scoppio o elettrici è consentito ma, durante gli orari di maggior afflusso di spettatori, l’artista dovrà utilizzare scalpelli e attrezzi manuali, prediligendo lavorazioni di dettaglio.
Opera e cornice verranno poi posizionati lungo il percorso, successivamente alla chiusura della settimana di evento.

Le domande di partecipazione dovranno essere presentate tassativamente:
entro LUNEDI’ 14 APRILE 2025
Maggiori e più dettagliate informazioni sono disponibili nel Regolamento qui sotto allegato e nella scheda di iscrizione: